SONDAGGIO : Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti,di chi è la colpa ?

Tutto ciò che riguarda i LUPI.

Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti : di chi è la colpa ?

Roselli
29
28%
Rosa incompleta
30
29%
Gestione fallimentare delle ultime 10 partite
4
4%
E' arrivato il caldo e siamo andati in vacanza
0
Nessun voto
Roselli non ha mai creduto nei playoff
0
Nessun voto
Roselli ha affrontato tutte le squadre come se fossero il Real
9
9%
Saracco doveva giocare in attacco
1
1%
Siamo tutti tiraturi,roselli meritava il triplete perchè ha fatto 100 punti e anche se giochiamo in 9 in difesa non capiamo niente di calcio!
24
23%
Roselli è stato vittima delle sue fissazioni punendo giocatori chiave nel periodo piu' delicato del campionato! (insomma a curpa è sempre da sua)
4
4%
Vutov
0
Nessun voto
Arrighini
1
1%
Le trivelle.
2
2%
 
Voti totali: 104

Avatar utente
cirujeda
Veterano
Veterano
Messaggi: 14921
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 10:34
Genere: Seleziona
Località: Fourmiles
Ha ringraziato: 5144 volte
Sei stato  ringraziato: 1352 volte

Re: SONDAGGIO : Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti,di chi è la colpa ?

Messaggio da cirujeda »

ciccio71 ha scritto:
cirujeda ha scritto:
Nube di Tempesta ha scritto:Io non sono sicuro che gli incassi del botteghino abbiano superato quelli stimati apportando una maggiore e non preventivata liquidità. E' vero, ci sono state alcune partite con molti spettatori, tutte le altre però mi pare si siano tenute al di sotto della media prevista di 2500.
è questo che contestavo nel ragionamento dell'ottimo ciccio71
se non ricordo male, gli incassi da botteghino ottenuti lo scorso anno nella sua totalità ammontano ad €380.000/400.000. E' evidente che l'unico ragionamento che si può fare è spalmare questo importo per il numero delle partite casalingue( hehehe) e ad un prezzo medio di biglietto di € 10 che rappresenta il prezzo minimo. Non ci si può fermare alla singola partita . In questo ragionamento fai una media e basta
:good:
Certo.
Fai una media, ma le prime 10 partite eri sotto la media stimata!
Poi hai recuperato e forse a fine campionato potremmo andare di poco oltre quanto preventivato (secondo me c'hanno messo almeno 3.000 presenze x il tipo di campionato che volevano fare, cioè a ridosso delle prime 5/6)

La scorsa stagione: Cosenza 40.116 19 2.111
Ad oggi: Cosenza pres. tot.:49.901 nr.15 media: 3.327
(fonte stadiapostcards.com)
B O I C o o p !


QUESTO SITO È IN VENDITA. CONTATTACI ALLA MAIL COSENZAUNITED@GMAIL.COM
Avatar utente
ciccio71
Assiduo
Assiduo
Messaggi: 599
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 15:45
Genere: Seleziona
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: SONDAGGIO : Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti,di chi è la colpa ?

Messaggio da ciccio71 »

cirujeda ha scritto:
ciccio71 ha scritto:
cirujeda ha scritto:
Nube di Tempesta ha scritto:Io non sono sicuro che gli incassi del botteghino abbiano superato quelli stimati apportando una maggiore e non preventivata liquidità. E' vero, ci sono state alcune partite con molti spettatori, tutte le altre però mi pare si siano tenute al di sotto della media prevista di 2500.
è questo che contestavo nel ragionamento dell'ottimo ciccio71
se non ricordo male, gli incassi da botteghino ottenuti lo scorso anno nella sua totalità ammontano ad €380.000/400.000. E' evidente che l'unico ragionamento che si può fare è spalmare questo importo per il numero delle partite casalingue( hehehe) e ad un prezzo medio di biglietto di € 10 che rappresenta il prezzo minimo. Non ci si può fermare alla singola partita . In questo ragionamento fai una media e basta
:good:
Certo.
Fai una media, ma le prime 10 partite eri sotto la media stimata!
Poi hai recuperato e forse a fine campionato potremmo andare di poco oltre quanto preventivato (secondo me c'hanno messo almeno 3.000 presenze x il tipo di campionato che volevano fare, cioè a ridosso delle prime 5/6)

La scorsa stagione: Cosenza 40.116 19 2.111
Ad oggi: Cosenza pres. tot.:49.901 nr.15 media: 3.327
(fonte stadiapostcards.com)
ricordavo giusto : lo scorso anno 40116 spettatori possono , verosimilmente aver prodotto ricavi per 400.000 € su 19 partite io lo avevo rapportato su 17 ma nulla cambia all'interno delle proporzioni.
oggi siamo a 99.000 di maggiori entrate rispetto allo scorso anno con ancora due partite.
E' evidente quello da me sostenuto
io apprezzo e rispetto l'idea di tutti e lungi da me nel cercare di convincere qualcuno :good:
Avatar utente
bruziomaurizio
Veterano
Veterano
Messaggi: 4175
Iscritto il: martedì 4 febbraio 2014, 10:47
Genere: Seleziona
Località: confino
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: SONDAGGIO : Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti,di chi è la colpa ?

Messaggio da bruziomaurizio »

cirujeda ha scritto:PS: grazie mille per tutta la spiegazione
Non ho fatto la ragioneria come bruziomaurizio, ma qualche esame nell'area economia aziendale l'ho dato.
Io ho fatto lo scientifico. Ragioneria sono stato "costretto" a farla per il piano di studi ed ho a stento preso un 23! per questo mi fido di quello ca diciamo Ciccio. :good:
:flag: :D ci ficiaru puru u treninu :twisted: :lol:
Avatar utente
DarkGOD
Veterano
Veterano
Messaggi: 29278
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2005, 4:02
Genere: Seleziona
Località: ..outworld..
Ha ringraziato: 1084 volte
Sei stato  ringraziato: 901 volte

Re: SONDAGGIO : Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti,di chi è la colpa ?

Messaggio da DarkGOD »

dopo aver letto il ragionamento di ciccio e dopo aver letto le dichiarazioni di guarascio,non posso che dar ragione a ciccio.
guarascio è un calcolatore ed è anche molto furbo
è bene tenerselo stretto e ringraziarlo ma come si dice dalle nostre parti...un vu coddhrati!
con uno stefanuzzo fiore in piu',meno mentalità sul campo che stimolasse allo spettatore il famoso effetto pal**-a-lastica,quindi piu' entusiasmo,quindi piu' incassi,quindi rosa completata a gennaio invece di avere 14 elementi e gli altri under che manco fai giocare,piu' cattiveria in partite in casa contro il cozzo che nonostante sia una moda per molti per molti non lo è e condiziona molto gli animi...e tante altre cose..potremmo davvero dire la nostra e puntare diritti alla B..e con un pò di ganga [cit. cirujeda] in piu' anche ad altro....
ergo per cui,il primo tassello da risolvere per me è l'allenatore che vuol dire 1) lo cambi 2) gli fai capire di giocare con altra mentalità
tassello immediatamente dopo : rinforzare e COMPLETARE la squadra che è incompleta da due anni (anche l'anno scorso,se ricordate,eravamo contati,non 14,ma cmq contatissimi)
scusate il tema ennesimo ma le dichiarazioni odierne di guarascio m'hanno fatto girà na pocu i cugliuni :)
..cento anni di storia..
con nessuna dirigenza solo per l'amore del cosenza..'ncarogna sempre
Avatar utente
cirujeda
Veterano
Veterano
Messaggi: 14921
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 10:34
Genere: Seleziona
Località: Fourmiles
Ha ringraziato: 5144 volte
Sei stato  ringraziato: 1352 volte

Re: SONDAGGIO : Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti,di chi è la colpa ?

Messaggio da cirujeda »

ciccio71 ha scritto:
cirujeda ha scritto:
ciccio71 ha scritto:
cirujeda ha scritto:
Nube di Tempesta ha scritto:Io non sono sicuro che gli incassi del botteghino abbiano superato quelli stimati apportando una maggiore e non preventivata liquidità. E' vero, ci sono state alcune partite con molti spettatori, tutte le altre però mi pare si siano tenute al di sotto della media prevista di 2500.
è questo che contestavo nel ragionamento dell'ottimo ciccio71
se non ricordo male, gli incassi da botteghino ottenuti lo scorso anno nella sua totalità ammontano ad €380.000/400.000. E' evidente che l'unico ragionamento che si può fare è spalmare questo importo per il numero delle partite casalingue( hehehe) e ad un prezzo medio di biglietto di € 10 che rappresenta il prezzo minimo. Non ci si può fermare alla singola partita . In questo ragionamento fai una media e basta
:good:
Certo.
Fai una media, ma le prime 10 partite eri sotto la media stimata!
Poi hai recuperato e forse a fine campionato potremmo andare di poco oltre quanto preventivato (secondo me c'hanno messo almeno 3.000 presenze x il tipo di campionato che volevano fare, cioè a ridosso delle prime 5/6)

La scorsa stagione: Cosenza 40.116 19 2.111
Ad oggi: Cosenza pres. tot.:49.901 nr.15 media: 3.327
(fonte stadiapostcards.com)
ricordavo giusto : lo scorso anno 40116 spettatori possono , verosimilmente aver prodotto ricavi per 400.000 € su 19 partite io lo avevo rapportato su 17 ma nulla cambia all'interno delle proporzioni.
oggi siamo a 99.000 di maggiori entrate rispetto allo scorso anno con ancora due partite.
E' evidente quello da me sostenuto
io apprezzo e rispetto l'idea di tutti e lungi da me nel cercare di convincere qualcuno :good:
ma guarda che al 99% condivido la tua analisi.
Solo che A GENNAIO non avresti potuto (tu società) sapere SE e QUANTO avresti potuto avere di famoso surplus, atteso che come media eri sotto al preventivato e, sebbene fossi quasi sicuro di pareggiare le presenze mancanti con un le maggiori presenze delle partite di cartello, non avresti avuto la possibilità di quantificarle.
i 99.000mila euro in piu rispetto alla scorsa stagione sono evidenti, ma rispetto al budget preventivo di quest'annata?
Ecco, questo è il focus: se hanno fatto il preventivo 2015/2016 copia conforme del consuntivo 2014/2015 allora nessuna questione, ma credo che con la prospettiva di un campionato di (semi)vertice abbiamo preventivato qualcosa in piu.

Certo è che Guarascio pareggio o surplus, quei famosi 100.000 euro in piu avrebbe dovuto rischiarli e "coprirli" extrabudget: se ci fosse andata bene (lotta al primato) li avrebbe ripresi e ne avrebbe intascati altrettanti (meglio, li avrebbe indirizzati a coprire i primi 100.000 che ci ha messo).
A fine gennaio ha ragionato da revisore piu che da imprenditore, peccato.
B O I C o o p !
Avatar utente
cirujeda
Veterano
Veterano
Messaggi: 14921
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 10:34
Genere: Seleziona
Località: Fourmiles
Ha ringraziato: 5144 volte
Sei stato  ringraziato: 1352 volte

Re: SONDAGGIO : Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti,di chi è la colpa ?

Messaggio da cirujeda »

bruziomaurizio ha scritto:
cirujeda ha scritto:PS: grazie mille per tutta la spiegazione
Non ho fatto la ragioneria come bruziomaurizio, ma qualche esame nell'area economia aziendale l'ho dato.
Io ho fatto lo scientifico. Ragioneria sono stato "costretto" a farla per il piano di studi ed ho a stento preso un 23! per questo mi fido di quello ca diciamo Ciccio. :good:
"costretto" anche io,
ma è andata bene, anzi il miglior risultato nella carriera universitaria :sord
B O I C o o p !
Avatar utente
bruziomaurizio
Veterano
Veterano
Messaggi: 4175
Iscritto il: martedì 4 febbraio 2014, 10:47
Genere: Seleziona
Località: confino
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: SONDAGGIO : Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti,di chi è la colpa ?

Messaggio da bruziomaurizio »

cirujeda ha scritto:
bruziomaurizio ha scritto:
cirujeda ha scritto:PS: grazie mille per tutta la spiegazione
Non ho fatto la ragioneria come bruziomaurizio, ma qualche esame nell'area economia aziendale l'ho dato.
Io ho fatto lo scientifico. Ragioneria sono stato "costretto" a farla per il piano di studi ed ho a stento preso un 23! per questo mi fido di quello ca diciamo Ciccio. :good:
"costretto" anche io,
ma è andata bene, anzi il miglior risultato nella carriera universitaria :sord
No, io ero allergico. Mi piacevano le sociologie e la storia economica, problem. Sviluppo mezzog. Ecc., ma le partite doppie per me erano andata e ritorno tipo coppa. Ho dovuto ben imparare dopo, per lavoro, a leggere un bilancio. Noiosissimo.
:flag: :D ci ficiaru puru u treninu :twisted: :lol:
Avatar utente
ciccio71
Assiduo
Assiduo
Messaggi: 599
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 15:45
Genere: Seleziona
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: SONDAGGIO : Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti,di chi è la colpa ?

Messaggio da ciccio71 »

cirujeda ha scritto:
bruziomaurizio ha scritto:
cirujeda ha scritto:PS: grazie mille per tutta la spiegazione
Non ho fatto la ragioneria come bruziomaurizio, ma qualche esame nell'area economia aziendale l'ho dato.
Io ho fatto lo scientifico. Ragioneria sono stato "costretto" a farla per il piano di studi ed ho a stento preso un 23! per questo mi fido di quello ca diciamo Ciccio. :good:
"costretto" anche io,
ma è andata bene, anzi il miglior risultato nella carriera universitaria :sord
io,invece, mi sono fatto tutta la carriera universitaria in mezzo ai conti partite doppie e tutta chira nsalata e oggi grazie a dio ci campo
Avatar utente
abba
Veterano
Veterano
Messaggi: 3399
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 11:04
Genere: Seleziona
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: SONDAGGIO : Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti,di chi è la colpa ?

Messaggio da abba »

ciccio71 ha scritto:eccomi, scusami se non sono intervenuto prima ma solo per impegni lavorativi. Ad ogni modo cercherò di essere meno tecnico possibile sperando di essere chiaro e semplificando al massimo ciò che purtroppo è complesso.
La costruzione di un Budget previsionale si basa su norme e principi dettati dalle normative vigenti e ciò non è di secondaria importanza poiché deve farci comprendere come tutte le previsioni di spesa e di ricavi nonché di entrate ed uscite non possono essere frutto della fantasia ma costruite sulla scorta di dati certi e riferiti agli anni o anno passato.
Premesso ciò , le risorse finanziarie messe a disposizione della società per lo svolgimento di tutte le operazioni aziendali previste è una somma CERTA e di cui si DISPONE e sulla cui base vengono poi modellate tutte le singole voci previste. Mi spiego:
- la società mette a disposizione per l'annata , supponiamo,1 mln di euro( o 10 mln) e questa somma sarà la base di partenza per l'organizzazione di tutti i costi previsti:
a- per acquisto giocatori,
b- per ingaggi,
c- per trasferte e ristoranti,
d- per contributi previdenziali,
e -oneri e tasse
f- altro
Poi la società sa che avrà, in previsione, anche delle Entrate e dei Ricavi, anch'essi parametratisulla base di ciò che è stato per l'anno precedente:
a- incasso botteghino ( riportando come previsione ciò che è stato quello dell'anno precedente- 2500 media presenza x 10€ di media prezzo biglietto x 17 partite= 425.000 €
b- contributi federali €400.000
sponsorizzazioni € 100.000
e ci fermiamo qui
La società ab origine sa che verificatesi tutte queste condizioni MINIME, perché non può ad esempio, in sede previsionale, aspettarsi una presenza allo stadio di 5000 spettatori( quello si che sarebbe un AZZARDO) che ti farebbe trovare in grandissimi problemi di liquidità nel caso non si dovesse verificare( MOLTO PROBABILE):
Costi previsionali 1.000.000
Ricavi previsionali 900.000
NETTO 100.000 apporto della società o imprenditore
Tutto ciò è già consacrato, è già prestabilito, è già conosciuto ed è già pronta la società a sopportare tale sostentamento.
L'intervento nel calciomercato, quale operazione non programmata, supponiamo che determini una ulteriore spesa di € 100.000
Questa maggiore spesa alla luce di quelli che sono stati i maggiori incassi da botteghino rispetto a ciò che era stato preventivato a partire dalla chiusura del calciomercato in poi, viene interamente coperta:
Catanzaro previsione media 2500 presenze 9000 REALTA'
Paganese previsione media 2500 presenze 2000 REALTA'
juve Stabia previsione media 2500 presenze 3000 REALTA'
lecce previsione media 2500 presenze 4500 REALTA'
Benevento previsione media 2500 presenze 6500 REALTA'
A) 12.500 presenze previste x10€ prezzo medio = 125.000 € incassi previsti
B) 24.500 presenze realizzate x 10€ prezzo medio = 240.500€ incassi realizzati
differenza tra incassi realizzati e previsti
240.500 - 125.000= surplus finanziario realizzato.
Quindi, se avesse operato sul mercato di riparazione al netto di tutti i conti previsionali l'operazione seguente al calciomercato sarebbe stata interamente coperta.
Poi è evidente che se non decidi di operare vorrà dire che utilizzerai quelle somme( 116.000€) per coprire quei 100.000 iniziali che erano già programmati come DA SOSTENERE.
Spero di essere stato chiaro e vi chiedo scusa per la lunghezza della risposta
A livello teorico non fa una grinza, però, oltre al fatto che noi questo bilancio previsionale non lo abbiamo letto (conoscendo Guarascio, ci starebbe pure che abbia usato una media spettatori più bassa di quella dello scorso campionato, giusto per non rischiare... ma questo non lo possiamo sapere) ci sono due clausolette che non funzionano:
1) Incide poco perché stiamo facendo conti approssimativi, però costi e ricavi non sono ovviamente calcolabili su una media di 10€ a spettatore visto che da una parte ci sono biglietti che costano (anche molto) di più ma dall'altra ci sono ingressi gratuiti e biglietti lupachiotto ad 1€ (mi pare che lo stesso prezzo si applichi anche agli accompagnatori dei disabili, ma non ne sono certa). D'altro canto, i costi non sono fissi ma crescono proporzionalmente al numero di spettatori: sicuramente l'apertura di ogni settore comporta un aggravio di spese per il servizio stuardt, credo (ma su questo non ci metterei la mano sul fuoco) che implichi anche un costo maggiore in termini di servizio croce rossa. Per esempio, in riferimento alla partita con il Benevento, profsyst ci spiegava che i 2000 e passa bambini delle scuole calcio, conteggiati nel totale degli spettatori e quindi nella media di 10€ a biglietto, non sono stati oltre 20000€ di entrate ma più di 2000€ di uscite solo per la stampa dei biglietti, senza considerare gli stuardt chiamati per l'apertura della B. Insomma, magari ci avviciniamo pure a questi 115.000€ di surplus, ma molto più probabilmente il surplus è stato minore
2) Vero problema della società attuale: tutti i discorsi fatti fino ad ora hanno un senso ed una logica se e quando si ragiona di un imprenditore che programma e reinveste per crescere. Guarascio da questo punto di vista è molto simile a Roselli: pensa prima (e soprattutto) a non prenderle, a non rimetterci. A noi sta cosa fa comodo finché il discorso si traduce in "non prendiamo penalizzazioni perché non facciamo mai il passo più lungo della gamba". Purtroppo, questo non fare il passo più lungo della gamba significa che si investirà sempre e comunque il preventivato, mai un centesimo di più se non c'è copertura al 200%. E una buona campagna acquisti non è garanzia di miglior classifica, maggiori presenze e, quindi, maggiori introiti, basti vedere la Casertana da gennaio in poi
Lode a te
Avatar utente
Ferro da Milano
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9760
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2005, 13:07
Genere: Seleziona
Località: Milano
Ha ringraziato: 353 volte
Sei stato  ringraziato: 713 volte

Re: SONDAGGIO : Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti,di chi è la colpa ?

Messaggio da Ferro da Milano »

Abba, ragionamento tanto giusto il tuo, quanto evidentemente lo è stato sbagliato il mio, nella misura in cui, considerato che gli acquisti nella campagna estiva erano stati pochi così come il numero dei tesserati (inferiore a quello della passata stagione), il paventato aumento di budget è stato annullato (ingaggi più costosi, tra rinnovi aumentati e nuovi calciatori - numero inferiore di tesserati = + o - ZERO), mi aspettavo che sarebbe stato investito nel mercato di gennaio una volta visti i risultati della squadra. Così evidentemente non è stato, come tanti mi ero miseramente illuso e, forse, qualcuno ci ha fatto la cresta!

Non ho le prove e le mie sono solo illazioni. Ma tante volte, a pensar male... :no:
Ma perché non possiamo essere semplicemente dei tifosi sereni? Ogni giorno ce n'è una nuova! Cosenza, infinita... sofferenza!
Avatar utente
ciccio71
Assiduo
Assiduo
Messaggi: 599
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 15:45
Genere: Seleziona
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: SONDAGGIO : Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti,di chi è la colpa ?

Messaggio da ciccio71 »

abba ha scritto:
ciccio71 ha scritto:eccomi, scusami se non sono intervenuto prima ma solo per impegni lavorativi. Ad ogni modo cercherò di essere meno tecnico possibile sperando di essere chiaro e semplificando al massimo ciò che purtroppo è complesso.
La costruzione di un Budget previsionale si basa su norme e principi dettati dalle normative vigenti e ciò non è di secondaria importanza poiché deve farci comprendere come tutte le previsioni di spesa e di ricavi nonché di entrate ed uscite non possono essere frutto della fantasia ma costruite sulla scorta di dati certi e riferiti agli anni o anno passato.
Premesso ciò , le risorse finanziarie messe a disposizione della società per lo svolgimento di tutte le operazioni aziendali previste è una somma CERTA e di cui si DISPONE e sulla cui base vengono poi modellate tutte le singole voci previste. Mi spiego:
- la società mette a disposizione per l'annata , supponiamo,1 mln di euro( o 10 mln) e questa somma sarà la base di partenza per l'organizzazione di tutti i costi previsti:
a- per acquisto giocatori,
b- per ingaggi,
c- per trasferte e ristoranti,
d- per contributi previdenziali,
e -oneri e tasse
f- altro
Poi la società sa che avrà, in previsione, anche delle Entrate e dei Ricavi, anch'essi parametratisulla base di ciò che è stato per l'anno precedente:
a- incasso botteghino ( riportando come previsione ciò che è stato quello dell'anno precedente- 2500 media presenza x 10€ di media prezzo biglietto x 17 partite= 425.000 €
b- contributi federali €400.000
sponsorizzazioni € 100.000
e ci fermiamo qui
La società ab origine sa che verificatesi tutte queste condizioni MINIME, perché non può ad esempio, in sede previsionale, aspettarsi una presenza allo stadio di 5000 spettatori( quello si che sarebbe un AZZARDO) che ti farebbe trovare in grandissimi problemi di liquidità nel caso non si dovesse verificare( MOLTO PROBABILE):
Costi previsionali 1.000.000
Ricavi previsionali 900.000
NETTO 100.000 apporto della società o imprenditore
Tutto ciò è già consacrato, è già prestabilito, è già conosciuto ed è già pronta la società a sopportare tale sostentamento.
L'intervento nel calciomercato, quale operazione non programmata, supponiamo che determini una ulteriore spesa di € 100.000
Questa maggiore spesa alla luce di quelli che sono stati i maggiori incassi da botteghino rispetto a ciò che era stato preventivato a partire dalla chiusura del calciomercato in poi, viene interamente coperta:
Catanzaro previsione media 2500 presenze 9000 REALTA'
Paganese previsione media 2500 presenze 2000 REALTA'
juve Stabia previsione media 2500 presenze 3000 REALTA'
lecce previsione media 2500 presenze 4500 REALTA'
Benevento previsione media 2500 presenze 6500 REALTA'
A) 12.500 presenze previste x10€ prezzo medio = 125.000 € incassi previsti
B) 24.500 presenze realizzate x 10€ prezzo medio = 240.500€ incassi realizzati
differenza tra incassi realizzati e previsti
240.500 - 125.000= surplus finanziario realizzato.
Quindi, se avesse operato sul mercato di riparazione al netto di tutti i conti previsionali l'operazione seguente al calciomercato sarebbe stata interamente coperta.
Poi è evidente che se non decidi di operare vorrà dire che utilizzerai quelle somme( 116.000€) per coprire quei 100.000 iniziali che erano già programmati come DA SOSTENERE.
Spero di essere stato chiaro e vi chiedo scusa per la lunghezza della risposta
A livello teorico non fa una grinza, però, oltre al fatto che noi questo bilancio previsionale non lo abbiamo letto (conoscendo Guarascio, ci starebbe pure che abbia usato una media spettatori più bassa di quella dello scorso campionato, giusto per non rischiare... ma questo non lo possiamo sapere) ci sono due clausolette che non funzionano:
1) Incide poco perché stiamo facendo conti approssimativi, però costi e ricavi non sono ovviamente calcolabili su una media di 10€ a spettatore visto che da una parte ci sono biglietti che costano (anche molto) di più ma dall'altra ci sono ingressi gratuiti e biglietti lupachiotto ad 1€ (mi pare che lo stesso prezzo si applichi anche agli accompagnatori dei disabili, ma non ne sono certa). D'altro canto, i costi non sono fissi ma crescono proporzionalmente al numero di spettatori: sicuramente l'apertura di ogni settore comporta un aggravio di spese per il servizio stuardt, credo (ma su questo non ci metterei la mano sul fuoco) che implichi anche un costo maggiore in termini di servizio croce rossa. Per esempio, in riferimento alla partita con il Benevento, profsyst ci spiegava che i 2000 e passa bambini delle scuole calcio, conteggiati nel totale degli spettatori e quindi nella media di 10€ a biglietto, non sono stati oltre 20000€ di entrate ma più di 2000€ di uscite solo per la stampa dei biglietti, senza considerare gli stuardt chiamati per l'apertura della B. Insomma, magari ci avviciniamo pure a questi 115.000€ di surplus, ma molto più probabilmente il surplus è stato minore
2) Vero problema della società attuale: tutti i discorsi fatti fino ad ora hanno un senso ed una logica se e quando si ragiona di un imprenditore che programma e reinveste per crescere. Guarascio da questo punto di vista è molto simile a Roselli: pensa prima (e soprattutto) a non prenderle, a non rimetterci. A noi sta cosa fa comodo finché il discorso si traduce in "non prendiamo penalizzazioni perché non facciamo mai il passo più lungo della gamba". Purtroppo, questo non fare il passo più lungo della gamba significa che si investirà sempre e comunque il preventivato, mai un centesimo di più se non c'è copertura al 200%. E una buona campagna acquisti non è garanzia di miglior classifica, maggiori presenze e, quindi, maggiori introiti, basti vedere la Casertana da gennaio in poi
la tua osservazione è strettamente calzante, infatti, non ho mai detto che questo era il bilancio previsionale ma ho semplicemente cercato di spiegare nel modo più semplice possibile come , per il sottoscritto e ribadisco solo per me, la campagna di rafforzamento nei limiti da tutti evidenziati, non avrebbe comportato alcun sforamento del budget o comunque non ci avrebbe fatto fallire ma avrebbe trovato una copertura o quasi nell'aumento degli incassi da stadio indipendentemente del rapporto tra costi e ricavi ed entrate ed uscite E ' evidente che nessuno conosce i conti e tutti i conti ma dalla semplice conoscenza di due voci quali il totale degli spettatori avuti lo scorso anno ed l'importo dei contributi federali percepiti si può verosimilmente ricostruirlo proprio in considerazione della propensione al rischio dell'imprenditore che difronte ad un preventivato ricavo di 100 difficilmente spende 110.
Avatar utente
abba
Veterano
Veterano
Messaggi: 3399
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 11:04
Genere: Seleziona
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: SONDAGGIO : Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti,di chi è la colpa ?

Messaggio da abba »

Ferro da Milano ha scritto:Abba, ragionamento tanto giusto il tuo, quanto evidentemente lo è stato sbagliato il mio, nella misura in cui, considerato che gli acquisti nella campagna estiva erano stati pochi così come il numero dei tesserati (inferiore a quello della passata stagione), il paventato aumento di budget è stato annullato (ingaggi più costosi, tra rinnovi aumentati e nuovi calciatori - numero inferiore di tesserati = + o - ZERO), mi aspettavo che sarebbe stato investito nel mercato di gennaio una volta visti i risultati della squadra. Così evidentemente non è stato, come tanti mi ero miseramente illuso e, forse, qualcuno ci ha fatto la cresta!

Non ho le prove e le mie sono solo illazioni. Ma tante volte, a pensar male... :no:
Ferrù, ce lo aspettavamo tutti, mica solo tu :wink:
Io non so se qualcuno ci ha fatto la cresta, ci ha solo coperto le spese o ci ha addirittura rimesso. Non che non mi importi, tutt'altro. Ma lo vengono a raccontare a noi?
Il punto positivo dal quale parto è che sono anni ormai che da maggio a fine agosto ci rompiamo tutti le pal**, nessun patema d'animo su iscrizioni e penalizzazioni. E il mancato sforzo economico di gennaio ci sta tutto in quest'ottica. Ripropongo l'esempio della Casertana: a volte ti muovi per rafforzare e invece non fai altro che rompere un equilibrio vincente. Ovvio, non è sempre così, basta pensare agli innesti di Mirabelli nei campionati vincenti o all'arrivo di Arcidiacono, sempre a Gennaio. Però non hai garanzie. E sinceramente, nonostante stimi moltissimo Meluso, ci sono alcune vicende che mi fanno pensare che un buon mercato di riparazione non sarebbe stato sufficiente a colmare il gap. Il flop di Cavallaro è fin troppo evidente, ma è la logica di base che non va... Una società che investe nei giovani è il sogno un po' di tutti (se poi i giovani fossero i nostri sarebbe ancora meglio), ma se lo fai con raziocinio, in ottica di crescita e di valorizzazione, non se è una strategia di risparmio. E se Roselli gli under non li vede, che caspita li prendi a fare? Li valorizzi al top flight? Mi sembra evidente che si prendano solo per fare numero risparmiando... Insomma, da questo punto di vista c'è ancora tanto ma proprio tanto da migliorare. Se le cose restano così, è capace pure che fai lo sforzo a gennaio per prendere Iannini e poi te lo ritrovi terzino sinistro o Caccetta seconda punta (visto che pensare a Fiordilino più fuori ruolo di così significherebbe vederlo in porta) :sord
Lode a te
Avatar utente
abba
Veterano
Veterano
Messaggi: 3399
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 11:04
Genere: Seleziona
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: SONDAGGIO : Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti,di chi è la colpa ?

Messaggio da abba »

ciccio71 ha scritto:
abba ha scritto:
ciccio71 ha scritto:eccomi, scusami se non sono intervenuto prima ma solo per impegni lavorativi. Ad ogni modo cercherò di essere meno tecnico possibile sperando di essere chiaro e semplificando al massimo ciò che purtroppo è complesso.
La costruzione di un Budget previsionale si basa su norme e principi dettati dalle normative vigenti e ciò non è di secondaria importanza poiché deve farci comprendere come tutte le previsioni di spesa e di ricavi nonché di entrate ed uscite non possono essere frutto della fantasia ma costruite sulla scorta di dati certi e riferiti agli anni o anno passato.
Premesso ciò , le risorse finanziarie messe a disposizione della società per lo svolgimento di tutte le operazioni aziendali previste è una somma CERTA e di cui si DISPONE e sulla cui base vengono poi modellate tutte le singole voci previste. Mi spiego:
- la società mette a disposizione per l'annata , supponiamo,1 mln di euro( o 10 mln) e questa somma sarà la base di partenza per l'organizzazione di tutti i costi previsti:
a- per acquisto giocatori,
b- per ingaggi,
c- per trasferte e ristoranti,
d- per contributi previdenziali,
e -oneri e tasse
f- altro
Poi la società sa che avrà, in previsione, anche delle Entrate e dei Ricavi, anch'essi parametratisulla base di ciò che è stato per l'anno precedente:
a- incasso botteghino ( riportando come previsione ciò che è stato quello dell'anno precedente- 2500 media presenza x 10€ di media prezzo biglietto x 17 partite= 425.000 €
b- contributi federali €400.000
sponsorizzazioni € 100.000
e ci fermiamo qui
La società ab origine sa che verificatesi tutte queste condizioni MINIME, perché non può ad esempio, in sede previsionale, aspettarsi una presenza allo stadio di 5000 spettatori( quello si che sarebbe un AZZARDO) che ti farebbe trovare in grandissimi problemi di liquidità nel caso non si dovesse verificare( MOLTO PROBABILE):
Costi previsionali 1.000.000
Ricavi previsionali 900.000
NETTO 100.000 apporto della società o imprenditore
Tutto ciò è già consacrato, è già prestabilito, è già conosciuto ed è già pronta la società a sopportare tale sostentamento.
L'intervento nel calciomercato, quale operazione non programmata, supponiamo che determini una ulteriore spesa di € 100.000
Questa maggiore spesa alla luce di quelli che sono stati i maggiori incassi da botteghino rispetto a ciò che era stato preventivato a partire dalla chiusura del calciomercato in poi, viene interamente coperta:
Catanzaro previsione media 2500 presenze 9000 REALTA'
Paganese previsione media 2500 presenze 2000 REALTA'
juve Stabia previsione media 2500 presenze 3000 REALTA'
lecce previsione media 2500 presenze 4500 REALTA'
Benevento previsione media 2500 presenze 6500 REALTA'
A) 12.500 presenze previste x10€ prezzo medio = 125.000 € incassi previsti
B) 24.500 presenze realizzate x 10€ prezzo medio = 240.500€ incassi realizzati
differenza tra incassi realizzati e previsti
240.500 - 125.000= surplus finanziario realizzato.
Quindi, se avesse operato sul mercato di riparazione al netto di tutti i conti previsionali l'operazione seguente al calciomercato sarebbe stata interamente coperta.
Poi è evidente che se non decidi di operare vorrà dire che utilizzerai quelle somme( 116.000€) per coprire quei 100.000 iniziali che erano già programmati come DA SOSTENERE.
Spero di essere stato chiaro e vi chiedo scusa per la lunghezza della risposta
A livello teorico non fa una grinza, però, oltre al fatto che noi questo bilancio previsionale non lo abbiamo letto (conoscendo Guarascio, ci starebbe pure che abbia usato una media spettatori più bassa di quella dello scorso campionato, giusto per non rischiare... ma questo non lo possiamo sapere) ci sono due clausolette che non funzionano:
1) Incide poco perché stiamo facendo conti approssimativi, però costi e ricavi non sono ovviamente calcolabili su una media di 10€ a spettatore visto che da una parte ci sono biglietti che costano (anche molto) di più ma dall'altra ci sono ingressi gratuiti e biglietti lupachiotto ad 1€ (mi pare che lo stesso prezzo si applichi anche agli accompagnatori dei disabili, ma non ne sono certa). D'altro canto, i costi non sono fissi ma crescono proporzionalmente al numero di spettatori: sicuramente l'apertura di ogni settore comporta un aggravio di spese per il servizio stuardt, credo (ma su questo non ci metterei la mano sul fuoco) che implichi anche un costo maggiore in termini di servizio croce rossa. Per esempio, in riferimento alla partita con il Benevento, profsyst ci spiegava che i 2000 e passa bambini delle scuole calcio, conteggiati nel totale degli spettatori e quindi nella media di 10€ a biglietto, non sono stati oltre 20000€ di entrate ma più di 2000€ di uscite solo per la stampa dei biglietti, senza considerare gli stuardt chiamati per l'apertura della B. Insomma, magari ci avviciniamo pure a questi 115.000€ di surplus, ma molto più probabilmente il surplus è stato minore
2) Vero problema della società attuale: tutti i discorsi fatti fino ad ora hanno un senso ed una logica se e quando si ragiona di un imprenditore che programma e reinveste per crescere. Guarascio da questo punto di vista è molto simile a Roselli: pensa prima (e soprattutto) a non prenderle, a non rimetterci. A noi sta cosa fa comodo finché il discorso si traduce in "non prendiamo penalizzazioni perché non facciamo mai il passo più lungo della gamba". Purtroppo, questo non fare il passo più lungo della gamba significa che si investirà sempre e comunque il preventivato, mai un centesimo di più se non c'è copertura al 200%. E una buona campagna acquisti non è garanzia di miglior classifica, maggiori presenze e, quindi, maggiori introiti, basti vedere la Casertana da gennaio in poi
la tua osservazione è strettamente calzante, infatti, non ho mai detto che questo era il bilancio previsionale ma ho semplicemente cercato di spiegare nel modo più semplice possibile come , per il sottoscritto e ribadisco solo per me, la campagna di rafforzamento nei limiti da tutti evidenziati, non avrebbe comportato alcun sforamento del budget o comunque non ci avrebbe fatto fallire ma avrebbe trovato una copertura o quasi nell'aumento degli incassi da stadio indipendentemente del rapporto tra costi e ricavi ed entrate ed uscite E ' evidente che nessuno conosce i conti e tutti i conti ma dalla semplice conoscenza di due voci quali il totale degli spettatori avuti lo scorso anno ed l'importo dei contributi federali percepiti si può verosimilmente ricostruirlo proprio in considerazione della propensione al rischio dell'imprenditore che difronte ad un preventivato ricavo di 100 difficilmente spende 110.
È logico che si ragiona su dati e cifre ipotetiche
Quello che volevo dire è che, da un punto di vista teorico e formale il tuo ragionamento non fa una grinza. A maggior ragione quando lo sforzo aggiuntivo lo chiedi a gennaio e non a luglio (perché hai già una base che ti dimostra che sei in linea se non al di sopra delle previsioni, sia come media spettatori che come prestazioni, e perché i costi che sostieni a gennaio sono credibilmente inferiori a quelli di luglio). Il punto è che, come dicono ad Oslo, è ra pratica ca frica ra grammatica. E la propensione al rischio del nostro imprenditore è direttamente proporzionale alla bellezza della sua chioma, quindi con una prospettiva di ricavi uguale 100 tenderà a reinvestire all'incirca lo 0.01, ergo Di Nunzio e Cavallaro. Parigi è grasso che cola
Lode a te
Eddyesofy
Assiduo
Assiduo
Messaggi: 509
Iscritto il: lunedì 22 giugno 2015, 18:08
Genere: Seleziona
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: SONDAGGIO : Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti,di chi è la colpa ?

Messaggio da Eddyesofy »

Che fesso dopo tante parole contro guarascio sono andato a fare il biglietto della partita , non ho proprio speranze , spero di riuscire ad aprirli un giorno gli occhi oppure che guarascio venga colto in maniera inesorabile dalla mia stessa malattia e al mercato di luglio fa nu squadrune con un allenatore coraggioso

Ps guarascio economicamente di può permettere un club di serie a atru ca i centomila di surplus o minor plus
Avatar utente
marcello77
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3398
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:24
Genere: Seleziona
Località: Cosenza
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 75 volte

Re: SONDAGGIO : Dopo i risultati odierni,probabilmente finiremo il campionato quinti,di chi è la colpa ?

Messaggio da marcello77 »

Io credo che per analizzare il mercato di quest'anno, non si psosa prescindere dal fallimento di Raimondi.
Fallimento principalmente suo e poi della società.
In partenza non possiamo assolutamente dire che fosse un acquisto sbagliato (calciatore di 25 anni con esperienza in serie B e Lega Pro).
Sulla carta doveva essere il nostro numero 10. Il giocatore che avrebbe dovuto fare la differenza.
E' indubbio che con un buon rendimento di Raimondi, avremmo chiuso il girone di andata probabilmente la secondo posto.........o forse anche qualcosa in più.
ODIO ETERNO AL CALCIO MODERNO!!!