Ad blocker rilevato: Il nostro sito web e' reso possibile dal mostrare annunci online ai nostri visitatori. Disabilita il tuo ad blocker per continuare ad utilizzare il nostro sito web.
car89 ha scritto: mercoledì 1 giugno 2022, 17:57
Se si presenta uno terzo rispetto a Gallo e con fondi leciti, il GIP la cessione l'autorizza senza problemi.
cirujeda ha scritto: mercoledì 1 giugno 2022, 18:00
Perchè con la non affiliazione ci perde sicuramente...
E' come se avesse in mano n'u cono i Zorro a piazza valdesi il 30 luglio:
lo regala ad un bambino oppure lo tiene in mano in attesa di guadagnarci?
Scusate il paragone ma è per portare ad un livello pratico la discussione
Cirù ti spiego, perché di situazioni come queste ne vedo tante.
Per l'a.g. del compendio aziendale di Gallo, la Reggina è una zavorra. Porta solo rogne.
Solitamente, quando vengono sequestrati gruppi di società, l'a.g. si concentra su quelle che possono avere un futuro, e le altre vengono abbandonate.
In questo caso c'è la possibilità di toglierla di mezzo senza liquidarla, e nei limiti del possibile ci proveranno.
Se ci riescono la prima a trarne beneficio è l'a.g.
car89 ha scritto: mercoledì 1 giugno 2022, 18:03
Cirù ti spiego, perché di situazioni come queste ne vedo tante.
Per l'a.g. del compendio aziendale di Gallo, la Reggina è una zavorra. Porta solo rogne. Solitamente, quando vengono sequestrati gruppi di società, l'a.g. si concentra su quelle che possono avere un futuro, e le altre vengono abbandonate.
In questo caso c'è la possibilità di toglierla di mezzo senza liquidarla, e nei limiti del possibile ci proveranno.
Se ci riescono la prima a trarne beneficio è l'a.g.
Azz.
Questo è un passaggio che ignoravo.
Immaginavo che si potessero concentrare sulla capogruppo e sulle società della holding che detengano asset e/o dipendenti elevati,
ma sulle "zavorre" non avevo idea che non si mettessero a cercare soluzioni, anche politiche, per salvaguardare un interesse pubblico.
car89 ha scritto: mercoledì 1 giugno 2022, 17:53
Certo, quello si.
Se la Reggina Calcio s.r.l., con lo stesso numero di dipendenti, si occupasse di qualsiasi cosa che non sia calcio, sarebbe già stata liquidata.
Il calcio accende i riflettori, quindi se possono chiudere mezzo occhio lo chiuderanno.
paradossalmente se la Reggina avesse i libri in tribunale avrebbe maggiori possibilità di salvezza... ramo d'azienda... affiliazione mantenuta, continuità sportiva pure... e una tela bianca su cui poter dipingere per il subentrante... e invece no... l'amministratore unico ha scelto col suo atteggiamento la procedura più contorta... che colpa ne ha il tribunale?
cirujeda ha scritto: mercoledì 1 giugno 2022, 18:00
Perchè con la non affiliazione ci perde sicuramente...
E' come se avesse in mano n'u cono i Zorro a piazza valdesi il 30 luglio:
lo regala ad un bambino oppure lo tiene in mano in attesa di guadagnarci?
Scusate il paragone ma è per portare ad un livello pratico la discussione
Benissimo. È un asset che se affiliato ha un valore, se non si iscrive zero
Ma se si iscrive chi la prende la deve pagare, non basta coprire il fabbisogno attuale ed i debiti. La deve pagare. Allora sì che diventa conveniente per l'a.g. l'iscrizione e la vendita. Altrimenti se non ci guadagna, all'a.g. dei debiti della Reggina non gliene frega nulla
E non dimentichiamoci che il S.Agata è della società L'amaranto non della Reggina.
Frascale67 ha scritto: mercoledì 1 giugno 2022, 18:44
Benissimo. È un asset che se affiliato ha un valore, se non si iscrive zero
Ma se si iscrive chi la prende la deve pagare, non basta coprire il fabbisogno attuale ed i debiti. La deve pagare. Allora sì che diventa conveniente per l'a.g. l'iscrizione e la vendita. Altrimenti se non ci guadagna, all'a.g. dei debiti della Reggina non gliene frega nulla
E non dimentichiamoci che il S.Agata è della società L'amaranto non della Reggina.
Il Sant'Agata è della Città Metropolitana, in concessione alla Reggina.
Sul discorso convenienza, la Reggina così com'è non si può iscrivere.
Quindi non è un discorso di asset con valore o meno: al momento (o meglio al 22 giugno) è una società piena di debiti che non può esercitare.
O viene liquidata o viene venduta al suo valore di mercato, che, a occhio, difficilmente è superiore all'ammontare dei debiti.
car89 ha scritto: mercoledì 1 giugno 2022, 18:53
Il Sant'Agata è della Città Metropolitana, in concessione alla Reggina.
Sul discorso convenienza, la Reggina così com'è non si può iscrivere.
Quindi non è un discorso di asset con valore o meno: al momento (o meglio al 22 giugno) è una società piena di debiti che non può esercitare.
O viene liquidata o viene venduta al suo valore di mercato, che, a occhio, difficilmente è superiore all'ammontare dei debiti.
Devi tenere presente anche i crediti. L'amaranto da bilancio 2020 ha 2,2 milioni di immobilizzazioni materiali (fabbricati). Non so allora a questo punto se è il S. Agata ma qualcosa c'è.
Frascale67 ha scritto: mercoledì 1 giugno 2022, 18:57
Devi tenere presente anche i crediti. L'amaranto da bilancio 2020 ha 2,2 milioni di immobilizzazioni materiali (fabbricati). Non so allora a questo punto se è il S. Agata ma qualcosa c'è.
Questo si, la reale situazione patrimoniale, finanziaria e contabile non la conosciamo.
E' chiaro che se la Reggina ha un valore superiore a quello dei debiti non può essere svalutata, senz'altro.
Intanto oggi è atteso in città l’arrivo del dottor De Lillo, il quale si recherà all’Agenzia delle Entrate per dilazionare i milioni di debiti
cioè, questi vogliono ottenere la licenza nazionale e, parallelamente, richiedere l'autorizzazione per il passaggio di mano e ancora non hanno, non dico ottenuto, ma neppure richiesto la dilazione del debito all'Agenzia delle Entrate?
tetris ha scritto: mercoledì 1 giugno 2022, 19:17Intanto oggi è atteso in città l’arrivo del dottor De Lillo, il quale si recherà all’Agenzia delle Entrate per dilazionare i milioni di debiti
cioè, questi vogliono ottenere la licenza nazionale e, parallelamente, richiedere l'autorizzazione per il passaggio di mano e ancora non hanno, non dico ottenuto, ma neppure richiesto la dilazione del debito all'Agenzia delle Entrate?
La devono richiedere anche all'INPS. E lì è più complicato. Sempre se non lo hanno già fatto.
Studio Tonucci… gli amici di Guarascio che gli hanno curato la riammissione dello scorso anno e tanto altro…
Chissà se propongono gli stessi acquirenti che volevano il Cosenza la scorsa estate.
Frascale67 ha scritto: mercoledì 1 giugno 2022, 19:25
La devono richiedere anche all'INPS. E lì è più complicato. Sempre se non lo hanno già fatto.
nel qual caso di tratterebbe di una richiesta antecedente all'arresto di Gallo, non credo possa essere stata richiesta dopo quella data, visto che il nuovo amministratore nominato dal tribunale si è mosso con Agenzia delle Entrate solo oggi (essendo stato nominato giorno 30)... se non hanno ancora neppure inoltrato la richiesta a INPS, sarebbe arduo che INPS autorizzasse la rateizzazione a tempo di record...
il tempo passa ma a me resta l'impressione che stiano affastellando una catasta di fesserie (mascherate da buone intenzioni) giusto per tenere buona la piazza... ce l'abbiamo messa tutta, ma non ce l'abbiamo fatta... (le ultime parole famose)...