Ad blocker rilevato: Il nostro sito web e' reso possibile dal mostrare annunci online ai nostri visitatori. Disabilita il tuo ad blocker per continuare ad utilizzare il nostro sito web.
Però una società che fa così, tutela la propria immagine e ti instilla sia pure il dubbio che non sia andata così (è andata così, in realtà: il giudice sportivo si basa sul referto di arbitri o commissari di campo che erano presenti!). Invece la nostra Società non ha mai fatto un ricorso (a parte quello ridicolo delle nottue) e non ha mai tutelato i propri tesserati. Ma si sa, per noi l’immagine è un optional!
Però una società che fa così, tutela la propria immagine e ti instilla sia pure il dubbio che non sia andata così (è andata così, in realtà: il giudice sportivo si basa sul referto di arbitri o commissari di campo che erano presenti!). Invece la nostra Società non ha mai fatto un ricorso (a parte quello ridicolo delle nottue) e non ha mai tutelato i propri tesserati. Ma si sa, per noi l’immagine è un optional!
il loro motto è cittu e suca... quannu stannu affucannu reazione da mors tua vita mea... ridicoli...
Ferro da Milano ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2020, 13:34
lupant70 ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2020, 12:43
In un mondo perfetto sia Cordaz che Barberis avrebbero ammesso che la palla era entrata e concesso il gol al Cosenza. Purtroppo queste sono cose che non si insegnano neanche nelle scuole calcio. Il calcio è bello ma nello stesso tempo è stato reso schifoso proprio dagli stessi uomini.
No, dai, questo no! Nello stesso mondo perfetto, Perina avrebbe dovuto fare altrettanto il 26/12/19 e pù u sa cumu l’avissanu paliatu?
Penso che Perina neanche ha visto la palla, comunque avrebbe dovuto fare la stesso.
marco376 ha scritto: giovedì 23 gennaio 2020, 11:46
A crema, sere d, della Figc, partita rigiocata per ERRORE TECNICO dell' arbitro (che ha dato un gol non valido) dopo ricorso del Pergocrema
L'errore tecnico (che comunque deve essere ammesso nel referto dallo stesso arbitro) è un errore sull'applicazione del regolamento e non una errata valutazione sul fatto.
Ad esempio il primo anno in cui entrò in vigore il divieto di tocco con le mani del portiere su retropassaggio di piede, in Francia una partita fu fatta ripetere perché il gol decisivo fu segnato proprio su punizione a due in area dopo un tocco di mani del portiere su retropassaggio. Solo che il tocco di mani avvenne in area piccola, ma l'arbitro fece battere la punizione esattamente dal punto dove era avvenuto il tocco e non dal limite dell'area piccola, come invece si prevede in questi casi. Sì rese conto negli spogliatoi dell'errore e lo mise a referto.
Minaccia ha scritto: giovedì 23 gennaio 2020, 14:42
marco376 ha scritto: giovedì 23 gennaio 2020, 11:46
A crema, sere d, della Figc, partita rigiocata per ERRORE TECNICO dell' arbitro (che ha dato un gol non valido) dopo ricorso del Pergocrema
L'errore tecnico (che comunque deve essere ammesso nel referto dallo stesso arbitro) è un errore sull'applicazione del regolamento e non una errata valutazione sul fatto.
Ad esempio il primo anno in cui entrò in vigore il divieto di tocco con le mani del portiere su retropassaggio di piede, in Francia una partita fu fatta ripetere perché il gol decisivo fu segnato proprio su punizione a due in area dopo un tocco di mani del portiere su retropassaggio. Solo che il tocco di mani avvenne in area piccola, ma l'arbitro fece battere la punizione esattamente dal punto dove era avvenuto il tocco e non dal limite dell'area piccola, come invece si prevede in questi casi. Sì rese conto negli spogliatoi dell'errore e lo mise a referto.
Minaccia ha scritto: giovedì 23 gennaio 2020, 14:42
marco376 ha scritto: giovedì 23 gennaio 2020, 11:46
A crema, sere d, della Figc, partita rigiocata per ERRORE TECNICO dell' arbitro (che ha dato un gol non valido) dopo ricorso del Pergocrema
L'errore tecnico (che comunque deve essere ammesso nel referto dallo stesso arbitro) è un errore sull'applicazione del regolamento e non una errata valutazione sul fatto.
Ad esempio il primo anno in cui entrò in vigore il divieto di tocco con le mani del portiere su retropassaggio di piede, in Francia una partita fu fatta ripetere perché il gol decisivo fu segnato proprio su punizione a due in area dopo un tocco di mani del portiere su retropassaggio. Solo che il tocco di mani avvenne in area piccola, ma l'arbitro fece battere la punizione esattamente dal punto dove era avvenuto il tocco e non dal limite dell'area piccola, come invece si prevede in questi casi. Sì rese conto negli spogliatoi dell'errore e lo mise a referto.
E si, proprio così...
Avremmo potuto puntare su un'arringa da azzeccagarbugli e qualche sofismo del tipo " condotta antisportiva, o quantomeno irregolare di Cordaz avallata dall'assistente dell'arbitro che induce l'arbitro all'errore tecnico di non assegnare un gol valido. (Condotta tra l'altro non riscontrabile in perina contro l'empoli)
Affidando il caso a chiacchio magari avremmo vinto il ricorso
marco376 ha scritto: giovedì 23 gennaio 2020, 15:00
Minaccia ha scritto: giovedì 23 gennaio 2020, 14:42
marco376 ha scritto: giovedì 23 gennaio 2020, 11:46
A crema, sere d, della Figc, partita rigiocata per ERRORE TECNICO dell' arbitro (che ha dato un gol non valido) dopo ricorso del Pergocrema
L'errore tecnico (che comunque deve essere ammesso nel referto dallo stesso arbitro) è un errore sull'applicazione del regolamento e non una errata valutazione sul fatto.
Ad esempio il primo anno in cui entrò in vigore il divieto di tocco con le mani del portiere su retropassaggio di piede, in Francia una partita fu fatta ripetere perché il gol decisivo fu segnato proprio su punizione a due in area dopo un tocco di mani del portiere su retropassaggio. Solo che il tocco di mani avvenne in area piccola, ma l'arbitro fece battere la punizione esattamente dal punto dove era avvenuto il tocco e non dal limite dell'area piccola, come invece si prevede in questi casi. Sì rese conto negli spogliatoi dell'errore e lo mise a referto.
E si, proprio così...
Avremmo potuto puntare su un'arringa da azzeccagarbugli e qualche sofismo del tipo " condotta antisportiva, o quantomeno irregolare di Cordaz avallata dall'assistente dell'arbitro che induce l'arbitro all'errore tecnico di non assegnare un gol valido. (Condotta tra l'altro non riscontrabile in perina contro l'empoli)
Affidando il caso a chiacchio magari avremmo vinto il ricorso
In Italia storicamente non si sono mai ripetute partite per un vizio di forma.
Uno dei pochi casi fu quello di Juve Inter del 1960/61, anche perchè il Presidente della Federcalcio all'epoca era Umberto Agnelli, e ho detto tutto.....
dicica ca mo vrenna junior rapa n'azienda i acqua minerali e ti l'adì cumprà a forza
ma dico io invece i rumpa u caxxu ad Occhiuzzi, vrenna jr nn c'hu putià lancià aru mussu a guarascio
Ha sbagliato bersaglio , sarebbe stato applaudito da tutti
Rey86 ha scritto: giovedì 23 gennaio 2020, 15:54
dicica ca mo vrenna junior rapa n'azienda i acqua minerali e ti l'adì cumprà a forza
ma dico io invece i rumpa u caxxu ad Occhiuzzi, vrenna jr nn c'hu putià lancià aru mussu a guarascio
Ha sbagliato bersaglio , sarebbe stato applaudito da tutti
Guarascio è uno di loro...fino a pochi anni fa avevano la stessa provincia....